La “rivoluzione culturale” di Giovanni Boccaccio Se si apre il Decameron, steso a meno di mezzo secolo dalla Commedia dantesca, la prima impressione è quella di assistere a un pieno ribaltamento delle posizioni dell’Alighieri. Alla raffigurazione di una società terrena drammaticamente rappresentata in antagonismo con i supremi valori del bene succede quella di una umanità protagonista assoluta di un mondo quale è e del quale è pienamente signora e padrona. Quali i suoi personaggi? Gentiluomi..
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...
La tesi rappresenta un viaggio attraverso il Decameron. In particolare viene considerata la rapprese...
Lo scopo è quello di indagare il complesso degli elementi e delle dinamiche che dànno origine al ‘li...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
Argomento dell’articolo sono due gruppi di personaggi della commedia rinascimentale che non si rifan...
L’elaborato si configura come un’analisi sulla trattazione del corpo nel Decameron di Boccaccio: tra...
Opera di Giovanni Giustiniani da Candia pubblicata nel 1553, la Risposta di Carmide ateniese a Tito ...
Giovanni Boccaccio visse in un’epoca e in una società caratterizzata da un’ampia diffusione sociale ...
In questa tesi ho cercato di analizzare i protagonisti femminili di cinque novelle nella quarta gior...
Il contributo si concentra su alcuni momenti dell’attività letteraria di Boccaccio attorno alla figu...
Questo saggio presenta il Decameron di Giovanni Boccaccio come un testo classico della letteratura c...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Nelle opere di Boccaccio il tema della fortuna è inquadrato in una duplice prospettiva: la prima vic...
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzaz...
Il volume racoglie contrbuti, per lo più proposti al convegno di Bamberga, 21-23 novembre 2013, che ...
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...
La tesi rappresenta un viaggio attraverso il Decameron. In particolare viene considerata la rapprese...
Lo scopo è quello di indagare il complesso degli elementi e delle dinamiche che dànno origine al ‘li...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
Argomento dell’articolo sono due gruppi di personaggi della commedia rinascimentale che non si rifan...
L’elaborato si configura come un’analisi sulla trattazione del corpo nel Decameron di Boccaccio: tra...
Opera di Giovanni Giustiniani da Candia pubblicata nel 1553, la Risposta di Carmide ateniese a Tito ...
Giovanni Boccaccio visse in un’epoca e in una società caratterizzata da un’ampia diffusione sociale ...
In questa tesi ho cercato di analizzare i protagonisti femminili di cinque novelle nella quarta gior...
Il contributo si concentra su alcuni momenti dell’attività letteraria di Boccaccio attorno alla figu...
Questo saggio presenta il Decameron di Giovanni Boccaccio come un testo classico della letteratura c...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
Nelle opere di Boccaccio il tema della fortuna è inquadrato in una duplice prospettiva: la prima vic...
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzaz...
Il volume racoglie contrbuti, per lo più proposti al convegno di Bamberga, 21-23 novembre 2013, che ...
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...
La tesi rappresenta un viaggio attraverso il Decameron. In particolare viene considerata la rapprese...
Lo scopo è quello di indagare il complesso degli elementi e delle dinamiche che dànno origine al ‘li...